–Associazione del fonema iniziale
-Gioco del bastimento.
-Giochi per indicare scaricabili da pc e stampabili
-Giochi per prime classi primaria
-Giochi da tavolo o di carte per le abilità di calcolo.
–Associazione del fonema iniziale
-Gioco del bastimento.
-Giochi per indicare scaricabili da pc e stampabili
-Giochi per prime classi primaria
-Giochi da tavolo o di carte per le abilità di calcolo.
Il laboratorio fonologico si prefigge di sviluppare:
Le attività sono molteplici e riguardano la fonologia globale e analitica.
Fonologia Globale (3- 4 anni)
Fonologia analitica
-Il laboratorio fonologico della nostra scuola.
–Laboratorio fonologico attraverso l’utilizzo di una fiaba.
–Laboratorio per alunni della scuola dell’infanzia e prima classe (Stella stellina)
La diagnosi di DSA può essere formulata con certezza alla fine della seconda classe della scuola primaria ma un’accurata attenzione ai processi di apprendimento dei bambini, permette di individuare già nella scuola dell’infanzia difficoltà ascrivibili ai quadri di DSA.
Le difficoltà possono essere: grafo-motorie, di orientamento e integrazione spazio-temporale, di coordinazione oculo-manuale, di coordinazione dinamica generale, di dominanza laterale non adeguatamente acquisita, di discriminazione e memorizzazione visiva sequenziale, di orientamento nel tempo scuola, di esecuzione autonoma delle attività della giornata, difficoltà ad orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani).
E’ pertanto fondamentale l’osservazione sistematica da parte dei docenti per individuare eventuali situazioni problematiche e predittive di DSA e fornire strumenti per prevenire la comparsa e il consolidamento di strategie o meccanismi errati.
A i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia dell’I.C.2 viene proposto, a inizio e fine anno, un Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento (IPDA), con procedura di compilazione descritte qui
In particolare vengono indagate abilità (generali e specifiche) indicate nel Decreto Miur del 12 luglio 2011 e nel Decreto Interministeriale del17/04/2013, e cioè:
Abilità generali:
I dati ottenuti permettono di attivare percorsi in forma ludica e mirata per potenziare i prerequisiti dell’apprendimento, rafforzare l’identità personale, l’autonomia, le competenze dei bambini e prevenire difficoltà ascrivibili ai quadri di DSA.
La consapevolezza dell’importanza dei percorsi ci ha indotto a proporre, in modo particolare ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, laboratori vari per migliorare la comprensione e la produzione del linguaggio tra questi vi è quello fonologico.
E’ da ricordare che tutti gli alunni individuati quali “a rischio” verranno segnalati, nel passaggio alla scuola primaria, al fine di meglio pianificare e rendere efficiente e funzionale la successiva formazione di classi prime nonché il prosieguo di un intervento tempestivo, non prima di aver condiviso le difficoltà con i genitori che provvedono, di propria iniziativa, a far valutare l’alunno secondo le modalità previste dall’art.3 della Legge 170/2010.