LABORATORI FONOLOGICI

Il laboratorio fonologico si prefigge di sviluppare:

  • L’attenzione, la percezione e la discriminazione uditiva
  • La consapevolezza fonologica

Le attività sono molteplici e riguardano la fonologia globale e analitica.

Fonologia Globale (3- 4 anni)

  • Riconoscimento di filastrocche o rime (sillaba finale di parola)
  • Riconoscimento della sillaba iniziale di parola
  • Sintesi sillabica
  • Classificazione delle parole per lunghezza (segmentazione sillabica)
  • Delezione della sillaba iniziale

Fonologia analitica

  • Identificazione fonema iniziale
  • Discriminazione di fonemi
  • Discriminazione di parole foneticamente simili
  • Sintesi fonetica
  • Segmentazione fonetica (classificazione per lunghezza)
  • Alcuni esempi:

-Il laboratorio fonologico della nostra scuola.

Laboratorio fonologico attraverso l’utilizzo di una fiaba.

Laboratorio per alunni della scuola dell’infanzia e prima classe (Stella stellina)

Laboratorio infanzia- primaria

-Laboratorio di A. Luci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...